Il Consulente Immobiliare interpreta le esigenze del venditore e le gestisce nell’interesse del venditore.
Attivandosi anche attraverso il maggior numero possibile di agenzie immobiliari, assumendo così il ruolo di unico referente in sostituzione del venditore.
In questo modo aumentano in maniera considerevole le opportunità di contatto con potenziali acquirenti. Mantenendo una uniformità nella divulgazione di informazioni e notizie sull’immobile.
Volendo fare un paragone, è come un ingegnere che coordina tutte le fasi di preparazione e poi realizzazione di una nuova abitazione. Compresa la parte burocratica di raccolta documentazioni.
E, laddove necessario, commissionando ai tecnici convenzionati le documentazioni mancanti. Ad esempio il termo tecnico per la Certificazione energetica, un geometra per la conformità urbanistica.
Oppure un visurista per le visure catastali e/o ipotecarie o un notaio per gli adempimenti fiscali. E quant’altro può essere necessario reperire per la vendita.
In buona sostanza, permette al venditore di non sottrarre tempo al proprio lavoro o alla propria famiglia.